Isola Rossa
|
Isola Rossa frazione |
|||||
|---|---|---|---|---|---|
|
|
|||||
| Dati amministrativi | |||||
| Stato |
|
||||
| Regione |
|
||||
| Provincia |
|
||||
| Comune |
|
||||
| Territorio | |||||
| Coordinate | 41°0′47″N 8°52′30″E | ||||
| Altitudine | 23 m s.l.m. | ||||
| Abitanti | 123[1] (2001) | ||||
| Altre informazioni | |||||
| Cod. postale | 07038 | ||||
| Fuso orario | UTC+1 | ||||
| Localizzazione | |||||
Isola Rossa è una frazione di Trinità d’Agultu e Vignola nella Provincia di Olbia-Tempio in Sardegna.
Isola Rossa sorge su un piccolo promontorio che si allunga in direzione nord-ovest dalla costa settentrionale della Sardegna tra Costa Paradisoe Castelsardo. Il promontorio è caratterizzato dal colore rosso delle rocce e dalla presenza di una torre cinquecentesca, retaggio del dominio spagnolo. All'interno del paese si trovano la spiaggia Lunga, la spiaggia principale di Isola Rossa, e il porticciolo; la località è circondata da una scogliera incantevole con calette e percorsi per passeggiate mentre a nord, racchiusa tra il promontorio di Isola Rossa e quello di Punta Li Canneddi e incastonata tra rosse rocce di porfido, si trova la spiaggia della Marinedda.
Storia [modifica]
Il luogo, caratterizzato da un'insenatura riparata, era conosciuto da secoli come punto di approdo sicuro per le imbarcazioni. A proteggere lo scalo viene costruita attorno al 1595, sul promontorio a 35 m s.l.m., la Torre Aragonese. L'edificio, ancora oggi in buone condizioni, faceva parte del sistema difensivo spagnolo contro le incursioni saracene.[2]
Attorno alla torre all'inizio del Novecento nasce una borgata di pescatori, primo nucleo del paese. A partire dagli anni '70 il luogo diventa una meta turistica e l'abitato vede un progressivo e forte sviluppo edilizio.[2]
Galleria [modifica]